Servizi Segreti Intelligence

Agenti segreti,notizie sul mondo dell'informazione,dell'intelligence,dello spionaggio,della politica internazionale e sicurezza nazionale.

Basi segrete non più segrete: i soldati usano Facebook

Giovedì, 9 settembre 2010 • Categoria: Controspionaggio

Per i segreti militari oggi c’è una nuova minaccia e si chiama Facebook. Se ne sono accorti in una delle basi israeliane più segrete, dove i soldati hanno aperto un gruppo sul social network e caricato foto e video delle proprie esperienze. Secondo il Jerusalem Post, il gruppo è visibile a tutti, navigando su internet (il nome della base e la sua locazione sono però stati censurati dal governo israeliano). Per vedere i contenuti e la lista dei 265 membri, un visitatore deve chiededere di registrarsi al gruppo, ed essere approvato dai suoi amministratori. E qui, la prima falla: un giornalista del quotidiano israeliano Yedioth Aharonot è stato accettato tra i membri malgrado non fosse un soldato della base, e ha copiato alcuni messaggi dalla bacheca del gruppo:

Continua a leggere "Basi segrete non più segrete: i soldati usano Facebook"

3043 hits


Voglio essere una spia

Venerdì, 23 luglio 2010 • Categoria: Controspionaggio

Da James Bond, passando per Sydney Bristow del telefilm Alias fino all’ultima sexy spia russa (stavolta vera) beccata a New York, gli agenti segreti suscitano sempre un misto di invidia e fascino. Chi non ha mai sognato di muoversi come uno 007, con gadget di ogni tipo e per ogni evenienza? Pcworld ha fatto un bel check di tutti gli oggetti più strani comprabili in Rete e ha stilato una bizzarra (quanto affascinante) classifica: tutti i gadget che non puoi non avere per essere una vera spia. Telecamere collegate allo smartphone Orologio da parete, deodorante per ambiente, ciabatte elettriche: non c’è oggetto dove non si possa inserire una mini telecamera che mandi direttamente il segnale al vostro smartphone. Si va dai 200 ai 700 dollari, ma se scegliete la ciabatta (1209 dollari), oltre alla telecamera c’è anche un microfono. E per 100 dollari in più si attiva la funzione che ti avvisa quando qualcuno inizia a parlare.

Continua a leggere "Voglio essere una spia"

5075 hits


Controspionaggio in allarme caccia a 20 agenti russi "dormienti"

Lunedì, 5 luglio 2010 • Categoria: Controspionaggio

Che i russi avessero scelto la capitale britannica come loro nuova patria all'estero, dopo la Little Odessa newyorchese e dopo Tel Aviv, si sapeva: "Moscow-on-the-Thames", Mosca sul Tamigi, la chiamano, da quando Roman Abramovich, il petroliere siberiano che si è comprato il Chelsea Football Club, e almeno altri 100 mila suoi compatrioti sono emigrati qui, nell'ultimo decennio, alcuni di loro ricchissimi oligarchi, altri impegnati in tutte le professioni e i mestieri, tutti in cerca di una vita migliore e di fortuna. Ma sulle ali dell'arresto di dieci spie russe negli Stati Uniti 1, una delle quali è una giovane e bella donna che ha vissuto cinque anni in Gran Bretagna, Londra viene rivoltata come un guanto dai servizi segreti per scoprire fino a che punto la "Casa Russia" del Kgb si è trasferita all'ombra del Big Ben.

Continua a leggere "Controspionaggio in allarme caccia a 20 agenti russi "dormienti""

3017 hits


Guida all'individuazione delle microspie

Martedì, 15 giugno 2010 • Categoria: Controspionaggio

Le soluzioni e le tecniche per monitorare un ambiente possono essere davvero molteplici. Di seguito riepiloghiamo in sintesi le più diffuse e note:

1) MICROSPIE A RADIOFREQUENZA.
Tecnica relativamente antica, ma ancora oggi più utilizzata in assoluto. Si hanno notizie delle prime rudimentali “microspie” già poco prima della seconda guerra mondiale. A quei tempi erano scatole di legno per nulla miniaturizzate, ma sembra che fossero già molto efficaci. I segnali acustici presenti sulla linea telefonica o nell’ambiente modulano la portante radio: viene così trasmesso nell’etere ogni suono, voce e rumore a distanze solitamente non elevate. Le microspie telefoniche non necessitano quasi mai di pila o di alimentatore in quanto prelevano corrente dalla linea telefonica. Le microspie sono caratterizzate da facilità e rapidità di impiego, lunga durata della trasmissione anche quando alimentate a pile e costi operativi molto contenuti o nulli. Stanti le dimensioni ridotte possono essere collocate praticamente ovunque, anche all’interno di telefoni cellulari, cornette, cordless, indumenti, oggetti personali, ecc. Necessitano di una postazione ricevente nelle vicinanze (“listening post”) solitamente rappresentata da un radioricevitore talvolta connesso ad un registratore. In altri casi, più sofisticati, nelle vicinanze può essere collocato un ripetitore su linea telefonica fissa, GSM o via radio, comunque sistemi frapposti fra la microspia e la postazione ricevente finale atti ad estendere il raggio di azione.

Continua a leggere "Guida all'individuazione delle microspie"

3635 hits